Piano didattico


Scienze e politiche ambientali - (Classe L-32)-immatricolati dall'a.a. 2018-19
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biologia generale 9 88 Italiano BIO/06
Chimica generale inorganica e organica 9 88 Italiano CHIM/03 CHIM/06
- Chimica generale e inorganica5
- Chimica organica4
Matematica 9 88 Italiano MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Diritto amministrativo e dell'ambiente 6 48 Italiano IUS/10
Fisica 6 64 Italiano FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08
Fondamenti di scienze della terra 9 80 Italiano GEO/02
Probabilità, statistica e informatica 9 88 Italiano INF/01 MAT/06
- Informatica4
- Probabilità e statistica5
Non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) 3 0 Italiano
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Ecologia 9 80 Italiano BIO/07
Microeconomia 9 80 Italiano SECS-P/01
Zoologia 9 80 Italiano BIO/05
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biochimica e microbiologia ambientale 6 48 Italiano BIO/10 BIO/19
- Biochimica ambientale3
- Microbiologia ambientale3
Botanica 9 80 Italiano BIO/01 BIO/02
Economia ambientale 6 48 Italiano SECS-P/01
Geologia per l'ambiente e il territorio 9 80 Italiano GEO/05
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Economia e politica delle risorse naturali e dei beni pubblici 6 48 Italiano AGR/01
Management ambientale 6 48 Italiano SECS-P/08
Facoltativo
Globalizzazione e politiche ambientali 6 48 Italiano AGR/01
Innovazione sostenibile dell'alimentazione animale 6 48 Italiano AGR/18
Politiche agro-alimentari e sostenibilità ambientale 6 48 Italiano AGR/01
Sostenibilità delle produzioni alimentari 6 48 Italiano AGR/15
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Diritto amministrativo dello sviluppo sostenibile 6 48 Italiano IUS/10
Economia e politica dei cambiamenti climatici 6 48 Italiano SECS-P/01
Laboratorio di scienze e politiche ambientali 9 128 Italiano
Marketing e sviluppo sostenibile 6 48 Italiano SECS-P/07 SECS-P/08
Pianificazione ambientale e governo del territorio 6 48 Italiano ICAR/20
Sostenibilità ambientale dell'allevamento intensivo 6 48 Italiano AGR/10
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Developing soft skills in science: case-studies from microbial biotechnology 6 56 Inglese AGR/16
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Laboratorio sostenibilita' e sviluppo sostenibile (4cfu - Scienze e tecniche della ristorazione) 4 32 Italiano AGR/13 IUS/01 SECS-P/01 SPS/04
- Brainstorming session1
- Diritti0.25
- Impatto energetico0.75
- Riciclo e bioeconomia0.5
- Sostenibilità sociale , politica ed economica1.5
Laboratorio sostenibilita' e sviluppo sostenibile (6 cfu) 6 48 Italiano AGR/01 AGR/13 IUS/01 SECS-P/01 SPS/04
- Accesso al cibo; qualità del cibo; stili di vita1
- Brainstorming session1
- Diritti0.75
- Impatto energetico1
- Riciclo e bioeconomia0.75
- Sostenibilità sociale , politica ed economica1.5
Laboratorio: sostenibilità e sviluppo sostenibile (3 cfu) corso base 3 24 Italiano AGR/01 AGR/13 IUS/01 SECS-P/01 SPS/04
- Accesso al cibo; qualità del cibo; stili di vita0.5
- Brainstorming session1
- Diritti0.25
- Diritti Sostenibilità sociale , politica ed economicaImpatto energetico0.75
- Impatto energetico0.25
- Riciclo e bioeconomiaAccesso al cibo; qualità del cibo; stili di vita0.25
Secondo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Diritto comparato, sostenibilità e sicurezza alimentare 6 40 Italiano IUS/02
Terzo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Laboratorio: prevenzione e gestione dei conflitti ambientali: strategie e strumenti collaborativi 3 20 Italiano IUS/10
Laboratorio: società, diritti e criminalità ambientale 3 20 Italiano SPS/07
Non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Educazione alla costituzione 3 24 Italiano IUS/08
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 6 0 Italiano
Regole di composizione
- Scegliere tre dei seguenti insegnamenti:
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Globalizzazione e politiche ambientali 6 48 Italiano Primo semestre AGR/01
Innovazione sostenibile dell'alimentazione animale 6 48 Italiano Primo semestre AGR/18
Politiche agro-alimentari e sostenibilità ambientale 6 48 Italiano Primo semestre AGR/01
Sostenibilità delle produzioni alimentari 6 48 Italiano Primo semestre AGR/15
Diritto amministrativo dello sviluppo sostenibile 6 48 Italiano Secondo semestre IUS/10
Economia e politica dei cambiamenti climatici 6 48 Italiano Secondo semestre SECS-P/01
Marketing e sviluppo sostenibile 6 48 Italiano Secondo semestre SECS-P/07 SECS-P/08
Pianificazione ambientale e governo del territorio 6 48 Italiano Secondo semestre ICAR/20
Sostenibilità ambientale dell'allevamento intensivo 6 48 Italiano Secondo semestre AGR/10
- Lo studente dovrà acquisire autonomamente 18 CFU tra tutte le attività formative offerte e tutti gli insegnamenti attivati dall'Ateneo, purché coerenti con il progetto formativo, previa valutazione da parte del proprio tutor. A questo fine possono essere selezionati gli insegnamenti non già scelti fra quelli curriculari sotto elencati.
- Durate il secondo anno lo studente dovrà partecipare al Corso di "Sicurezza per le attività sul campo", al fine di garantire la frequenza alle uscite didattiche in campo e a eventuali tirocini in campo in piena sicurezza.
Durante il secondo o preferibilmente il terzo anno di corso lo studente dovrà acquisire 9 CFU attraverso Laboratori e/o Tirocini e/o attività di campo.
Nell'a.a. 2022/2023 viene attivato il Laboratorio di Scienze e Politiche Ambientali - laboratorio interdisciplinare da 9 CFU, che prevede diverse linee di approfondimento, fra cui: l'analisi quantitativa dell'impatto di inquinanti sulla salute umana, l'analisi degli aspetti normativi, tecnici ed economici della gestione dei reflui civili e industriali, la pianificazione ecologica e l'analisi dei sistemi di agricoltura mista e gli impatti sul territorio.
Tirocini e/o attività di campo eventualmente attivati verranno segnalati sul sito del corso di laurea.
- Lo studente dovrà scegliere uno dei due curricula previsti: Curriculum A - Gestione dell'ambiente e politiche per la sostenibilità; oppure Curriculum B - Scienze e tecnologie per l'ambiente e la sua tutela. Quindi dovrà scegliere 3 insegnamenti curriculari fra quelli elencati per il Curriculum prescelto.
Non sono previste propedeuticità.
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biologia generale 9 88 Italiano BIO/06
Chimica generale inorganica e organica 9 88 Italiano CHIM/03 CHIM/06
- Chimica generale e inorganica5
- Chimica organica4
Matematica 9 88 Italiano MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Diritto amministrativo e dell'ambiente 6 48 Italiano IUS/10
Fisica 6 64 Italiano FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08
Fondamenti di scienze della terra 9 80 Italiano GEO/02
Probabilità, statistica e informatica 9 88 Italiano INF/01 MAT/06
- Informatica4
- Probabilità e statistica5
Non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) 3 0 Italiano
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Ecologia 9 80 Italiano BIO/07
Microeconomia 9 80 Italiano SECS-P/01
Zoologia 9 80 Italiano BIO/05
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biochimica e microbiologia ambientale 6 48 Italiano BIO/10 BIO/19
- Biochimica ambientale3
- Microbiologia ambientale3
Botanica 9 80 Italiano BIO/01 BIO/02
Economia ambientale 6 48 Italiano SECS-P/01
Geologia per l'ambiente e il territorio 9 80 Italiano GEO/05
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Economia e politica delle risorse naturali e dei beni pubblici 6 48 Italiano AGR/01
Management ambientale 6 48 Italiano SECS-P/08
Facoltativo
Conservazione e gestione della biodiversità 6 48 Italiano BIO/05
Evoluzione e filogenesi 6 48 Italiano BIO/05
Fondamenti di ecotossicologia 6 48 Italiano BIO/07
Salute umana e rischio ambientale 6 64 Inglese MED/04
Tossicologia ambientale 6 48 Italiano BIO/14
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Chimica ambientale 6 48 Italiano CHIM/12
Climatologia 6 48 Italiano GEO/04
Complementi di fisica per le scienze ambientali 6 48 Italiano FIS/06 FIS/07
Ecologia applicata 6 48 Italiano BIO/07
Genetica ambientale 6 48 Italiano BIO/18
Laboratorio di scienze e politiche ambientali 9 128 Italiano
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Developing soft skills in science: case-studies from microbial biotechnology 6 56 Inglese AGR/16
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Laboratorio sostenibilita' e sviluppo sostenibile (4cfu - Scienze e tecniche della ristorazione) 4 32 Italiano AGR/13 IUS/01 SECS-P/01 SPS/04
- Brainstorming session1
- Diritti0.25
- Impatto energetico0.75
- Riciclo e bioeconomia0.5
- Sostenibilità sociale , politica ed economica1.5
Laboratorio sostenibilita' e sviluppo sostenibile (6 cfu) 6 48 Italiano AGR/01 AGR/13 IUS/01 SECS-P/01 SPS/04
- Accesso al cibo; qualità del cibo; stili di vita1
- Brainstorming session1
- Diritti0.75
- Impatto energetico1
- Riciclo e bioeconomia0.75
- Sostenibilità sociale , politica ed economica1.5
Laboratorio: sostenibilità e sviluppo sostenibile (3 cfu) corso base 3 24 Italiano AGR/01 AGR/13 IUS/01 SECS-P/01 SPS/04
- Accesso al cibo; qualità del cibo; stili di vita0.5
- Brainstorming session1
- Diritti0.25
- Diritti Sostenibilità sociale , politica ed economicaImpatto energetico0.75
- Impatto energetico0.25
- Riciclo e bioeconomiaAccesso al cibo; qualità del cibo; stili di vita0.25
Secondo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Diritto comparato, sostenibilità e sicurezza alimentare 6 40 Italiano IUS/02
Terzo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Laboratorio: prevenzione e gestione dei conflitti ambientali: strategie e strumenti collaborativi 3 20 Italiano IUS/10
Laboratorio: società, diritti e criminalità ambientale 3 20 Italiano SPS/07
Non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Educazione alla costituzione 3 24 Italiano IUS/08
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 6 0 Italiano
Regole di composizione
- Lo studente dovrà acquisire autonomamente 18 CFU tra tutte le attività formative offerte e tutti gli insegnamenti attivati dall'Ateneo, purché coerenti con il progetto formativo, previa valutazione da parte del proprio tutor. A questo fine possono essere selezionati gli insegnamenti non già scelti fra quelli curriculari sotto elencati.
- Durate il secondo anno lo studente dovrà partecipare al Corso di "Sicurezza per le attività sul campo", al fine di garantire la frequenza alle uscite didattiche in campo e a eventuali tirocini in campo in piena sicurezza.
Durante il secondo o preferibilmente il terzo anno di corso lo studente dovrà acquisire 9 CFU attraverso Laboratori e/o Tirocini e/o attività di campo.
Nell'a.a. 2022/2023 viene attivato il Laboratorio di Scienze e Politiche Ambientali - laboratorio interdisciplinare da 9 CFU, che prevede diverse linee di approfondimento, fra cui: l'analisi quantitativa dell'impatto di inquinanti sulla salute umana, l'analisi degli aspetti normativi, tecnici ed economici della gestione dei reflui civili e industriali, la pianificazione ecologica e l'analisi dei sistemi di agricoltura mista e gli impatti sul territorio.
Tirocini e/o attività di campo eventualmente attivati verranno segnalati sul sito del corso di laurea.
- Lo studente dovrà scegliere uno dei due curricula previsti: Curriculum A - Gestione dell'ambiente e politiche per la sostenibilità; oppure Curriculum B - Scienze e tecnologie per l'ambiente e la sua tutela. Quindi dovrà scegliere 3 insegnamenti curriculari fra quelli elencati per il Curriculum prescelto.
- Scegliere tre dei seguenti insegnamenti:
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Conservazione e gestione della biodiversità 6 48 Italiano Primo semestre BIO/05
Evoluzione e filogenesi 6 48 Italiano Primo semestre BIO/05
Fondamenti di ecotossicologia 6 48 Italiano Primo semestre BIO/07
Salute umana e rischio ambientale 6 64 Inglese Primo semestre MED/04
Tossicologia ambientale 6 48 Italiano Primo semestre BIO/14
Chimica ambientale 6 48 Italiano Secondo semestre CHIM/12
Climatologia 6 48 Italiano Secondo semestre GEO/04
Complementi di fisica per le scienze ambientali 6 48 Italiano Secondo semestre FIS/06 FIS/07
Ecologia applicata 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/07
Genetica ambientale 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/18
Non sono previste propedeuticità.