Prospettive e stakeholder


Sulla scorta delle conoscenze, delle competenze e delle abilità acquisite, i laureati del Corso di laurea in Scienze e politiche ambientali potranno con fiducia aspirare a impieghi qualificati in imprese e organizzazioni private, attive - tanto in ambito regionale, quanto in contesto nazionale o internazionale - in tutte le branche e in tutti i settori dell'industria e dei servizi per i quali il rapporto con le problematiche ambientali nelle loro molteplici declinazioni sia fondamentale (dall'industria energetica a quella agro-alimentare, dalla green economy alle società di servizi di consulenza alle imprese nella predisposizione di bilanci ambientali e sociali, dalle società che forniscono previsioni di impatto ambientale a quelle che forniscono servizi di pianificazione paesaggistica e territoriale). Essi potranno anche motivatamente aspirare a impieghi qualificati in strutture ed enti della pubblica amministrazione, il cui coinvolgimento nel controllo e nella gestione di problematiche ambientali e nell'attuazione di interventi e politiche di regolazione in questo ambito, di nuovo a tutti i livelli (locale, regionale, nazionale e sovranazionale), sta divenendo sempre più pressante e pervasivo e richiede in maniera sempre più evidente la presenza di figure di esperti che combinino solide conoscenze e competenze nell'ambito delle scienze naturali con robuste conoscenze e abilità operative in campo economico e giuridico.
Alcuni esempi dei profili professionali di riferimento, a cui il corso prepara, sono:
- Manager ambientale in imprese del settore agro-alimentare, del settore energetico, della green economy;
- Esperto in analisi e monitoraggio delle risorse naturali;
- Esperto nella protezione e gestione delle risorse degli ambienti rurali;
- Esperto in analisi territoriali e in studi di impatto ambientale;
- Tecnico ambientale

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
Oltre a favorire un possibile ingresso immediato nel mondo del lavoro in un'ampia gamma di settori, pubblici e privati, e in un vasto insieme di attività della produzione e dei servizi, il Corso di laurea fornisce anche una robusta formazione di tipo metodologico, teorico e applicativo sia nel campo delle scienze naturali sia in quello delle scienze economico-giuridico-sociali, consentendo in questo modo ai laureati che intendessero proseguire gli studi e perfezionare la propria preparazione di accedere senza difficoltà a programmi di master (di primo livello) e a corsi di laurea magistrale, in Italia e all'estero.
Tale prosecuzione degli studi potrà aver luogo non solo, com'è naturale, nell'ambito delle scienze ambientali intese in senso lato, ma anche nell'ambito di più ristretti insiemi di discipline, selezionati allo scopo di ulteriori e specifici approfondimenti all'interno del più vasto insieme di discipline globalmente coperte dal percorso formativo: il Corso di laurea presenta infatti caratteristiche di completezza e versatilità tali da farne un solido punto di partenza per la prosecuzione degli studi in molteplici direzioni.
Presso l'Università degli Studi di Milano sono attivi, in particolare, due Corsi di Laurea magistrale impartiti interamente in lingua inglese:
- uno nella classe LM-76 Scienze economiche per l'ambiente e la cultura, denominato Environmental and Food Economics, che costituisce un interessante canale offerto ai laureati del Corso in Scienze e politiche ambientali per la prosecuzione dei propri studi in campo economico-ambientale
e
- uno nella classe LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio, denominato Environmental Change and Global Sustainability;
e un nuovo Corso di Laurea magistrale interclasse in Analisi, pianificazione e gestione sostenibile del territorio (classe LM -48 e LM-80).
Milano
Stakeholders

Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.